"Fai la tua pratica e tutto arriverà"
SRI K. Pattabhi Jois
Benvenuti. Sono molti i motivi che possono portare ad una classe di yoga. Il metodo dell'Ashtanga yoga è una disciplina che, praticata regolarmente con introspezione e devozione, porta alla consapevolezza di chi si è, risvegliando il fisico e calmando la mente. Si riscopre la bellezza unica del proprio corpo e si riacquista la stabilità mentale che troppo spesso viene persa nella vita quotidiana.
Studio e pratico yoga dal 2006 grazie alla dolcezza e alla pazienza della maestra Valeria Bonelli che mi ha trasmesso l’amore per l’Hatha Yoga.
Grazie alla mia giovane curiosità ho sperimentato molti metodi fino ad incontrare l’Ashtanga Yoga che ormai è diventata la mia pratica quotidiana.
Ho studiato inizialmente con Alessandro Ciaurri e ho frequentato il suo corso di formazione che mi ha permesso di ottenere padronanza nella pratica e nell’assistenza della Prima Serie.
Incontrare il Maestro Manju Pattabhi Jois mi ha dato la possibilità di approfondire ancor di più gli aspetti più sottili di questa disciplina e di ricevere da lui stesso la certificazione ad insegnare la Prima serie e quella Intermedia.
Ho frequentato workshops e seminari di approfondimento con Kristina Karitinou, Petri Raisanen e Riccardo Gherardi che hanno arricchito la mia pratica dandomi la possibilità di indagare più a fondo la mia pratica.
Attualmente studio con Susanna Finocchi, donna e maestra di grandissima sensibilità.
Fin da giovane interessata alla filosofia olistica, si avvicina allo Hatha yoga nel 2013 seguendo la Maestra Alessandra Morace.
Nel 2016 incontra il metodo dell'Ashtanga yoga e, riconoscendolo più in sintonia con la propria natura, ne inizia lo studio sotto la guida dell'Insegnante Isabella Vannucchi. La pratica personale è presto affiancata e approfondita con la partecipazione a workshop e seminari tenuti da insegnanti e maestri, che con il loro personale approccio al sistema hanno arricchito la visione dell'Ashtanga yoga di Sara. Tra questi, Petri Räisänen, Kristina Karitinou Ireland e Dennis Ireland, Manju Pattabhi Jois, Gonzalo Bustos e Laruga Glaser. Nel frattempo frequenta il corso di formazione biennale per insegnanti al AYFI di Firenze, che conclude nel 2020.
Attualmente Sara continua la pratica del metodo tradizionale facendo riferimento, tra gli insegnanti senior, alla Maestra Susanna Finocchi, Autorizzata Livello 2 KPJAYI e SYC.
Tutte le classi saranno tenute tramite l'app
ZOOM
Click here to download
LUN | Mysore style | 07:00 - 09:00 | MAX 8 pax |
LUN |
|
MAR | Mysore style | 18:30 - 20:30 | MAX 8 pax |
MAR |
|
MER | Mysore style | 07:00 - 09:00 | MAX 8 pax |
MER |
|
GIO | Mysore style | 18:30 - 20:30 | MAX 8 pax |
GIO |
|
VEN | Mysore style | 07:00 - 09:00 | MAX 8 pax |
VEN |
|
SAB | Chanting + Pranayama | 15:00 - 15:30 | MAX 8 pax |
Prima serie guidata (fino a navasana) | 15:45 | MAX 8 pax |
SAB |
|
||||
|
In accordo con la tradizione dell'Ashtanga yoga, Ashtanga Yoga House propone diversi tipi di classe per adattare la pratica ai ritmi della vita quotidiana.
Dedicata a chi si avvicina per la prima volta a questo stile di yoga o allo yoga in generale. Vengono illustrati i principi filosofici della disciplina e le basi della pratica: la respirazione, le posture e gli elementi che le caratterizzano.
E' il metodo tradizionale d'insegnamento. Solitamente organizzata per piccoli gruppi, ogni studente riceve indicazioni personali e impara la serie dell'Ashtanga secondo il suo ritmo. L'insegnante, oltre a dare istruzioni verbali, aggiusta manualmente e, se necessario, adatta le posture al singolo studente.
E' una classe indicata ad ogni livello.
La serie viene eseguita senza interruzioni seguendo il ritmo dato dal conteggio in sanscrito dell'insegnante. E' una classe rivolta a praticanti che hanno familiarità con l'Ashtanga yoga e che hanno memorizzato almeno le posture di metà della serie primaria. L'insegnante fornisce meno indicazioni che nella classe Mysore privilegiando il flusso continuo del movimento: l'obiettivo per lo studente è stabilire il corretto abbinamento respiro-movimento delle posture.
Focus su argomenti richiesti dallo studente. Possono essere su gruppi o singole posture, sulle transizioni, su esercizi propedeutici ad asana che presentano difficoltà, sulla respirazione, sull'impostazione della pratica personale.
L'Ashtanga yoga è uno stile di yoga sistematizzato nel primo Novecento da Sri K. Pattabhi Jois, originario della regione indiana del Karnataka, sulla base degli insegnamenti ricevuti dal suo maestro Sri Tirumalai Krishnamacharya. Le basi filosofiche di questa disciplina vengono identificate negli Yoga Sutra di Patanjali. Il metodo dell'Ashtanga yoga è concepito come strumento di benessere, possibile grazie al controllo sull'operato della propria mente.
A questo scopo, al praticante vengono insegnate le posture, organizzate in serie prestabilite, il vinyasa (la correlazione tra respiro e movimento) e il sistema del tristhana (la respirazione, gli asana, lo sguardo). Spesso visto come riservato ai fisici giovani e atletici, l'Ashtanga yoga è in realtà alla portata di chiunque abbia il desiderio di conoscerlo: è una disciplina in cui l'impegno fisico è si richiesto, ma in totale armonia con le possibilità del proprio corpo, e rimanendo comunque inferiore rispetto alla concentrazione mentale.